SHOP     IT EN
  SHOP Menu
  • HOME
  • Filosofia
  • I NOSTRI VINI
    • La selezione
    • Nostru
  • CHI SIAMO
  • SHOP
  • NEWS
  • GALLERY
  • CONTATTI
    IT ENG
  • info@agricolacortese.com
  • C.da Sabuci, 3 Km 11 VITTORIA | RAGUSA ITALIA
  • Bilancio di Sostenibilità 2022 

  • HOME
  • Filosofia
  • I NOSTRI VINI
    • La selezione
    • Nostru
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • it
  • en


Scheda tecnica
Immagine HD
Premi
Share

NERELLO MASCALESE

TERRE SICILIANE

Indicazione Geografica Protetta

Il nome Nerello Mascalese deriva dal piccolo paese di Mascali sulle pendici dell’Etna, zona d’origine del vitigno. È una varietà che negli ultimi anni è tornata in produzione non solo sull’Etna ma anche in altre aree della Sicilia con espressioni differenti.

Il nostro Nerello Mascalese cresce a un’altitudine di circa 400m s.l.m., ed è vendemmiato interamente a mano in piccole cassette di 10-15 Kg. Dopo la raccolta le uve sono immediatamente separate dal raspo e vinificate con una pigiatura estremamente soffice.
La fermentazione avviene a temperatura controllata per circa 12-14 giorni con frequenti rimontaggi nella prima parte della fermentazione. Ultimata la fermentazione manteniamo il contatto con le bucce per altri 15 giorni con frequenti rimontaggi per completare l’estrazione del colore. La fermentazione malolattica avviene naturalmente una volta che il vino è separato dalle bucce.

Il vino è mantenuto sulle fecce fini di fermentazione per almeno 6-8 mesi prima di essere imbottigliato.


NOTE DEGUSTATIVE

Colore rosso rubino che tenderà al granato con l’invecchiamento, con una concentrazione di colore modesta tipica della varietà. 
L’aroma è fine e variegato, prevalgono su tutti i piccoli frutti a bacca rossa accompagnati da un elegante carattere speziato.
In bocca il Nerello Mascalese eccelle per la sua eleganza grazie a tannini setosi e contrastati da una spiccata mineralità.

Torna Indietro
© 2022 SOCIETÀ AGRICOLA CORTESE | P.IVA: 01203510886 / Privacy policy / Terms of use / Shop / Credits